Crocchette di Patate, cotte al Forno con aromi

Ingredienti:

  • 10 Patate a pasta gialle piccole o 5 Medie
  • Foglie di Basilico
  • 100 g di Grana Padano (Oppure 50 g e 50 di pecorino)
  • 1 Uovo Intero
  • Farina di Mais
  • Pane grattugiato
  • Olio d’Oliva
  • Pepe
  • Noce Moscata

Procedimento:

Dopo aver passato sotto l’acqua corrente le patate e con uno spazzolino passato bene sulla buccia, con uno stecco di legno – quello per gli spiedini – bucherellatele e avvolgetele nella pellicola per alimenti, impostate il forno a microonde per circa 10 minuti e cuocetele, avrete così delle patate perfettamente asciutte.
Lasciatele un po’ raffreddare, tagliatele a metà e appoggiatele dalla parte del taglio in uno schiaccia patate, così da far rimanere la buccia all’interno, quindi unite il grana, la noce moscata e il tuorlo – l’albume lasciatelo per dopo, non buttatelo assolutamente, aggiungete in ultimo le foglie di basilico spezzettate con le mani e un po’ di sale – ma non troppo.
Impastate bene il tutto ottenendo un composto carnoso e bello compatto, prelevate quindi del composto e lavoratelo nelle mani creando un cilindretto di circa 3-4 centimetri. Preparatevi ora una sorta di ‘catena di montaggio’: il composto di patate condito, l’albume tenuto da parte e un mix di pane grattugiato e farina di mais. Passate ogni cilindretto ottenuto nell’albume e dopo di che tuffateli nel mix dei secchi – per rendere più golosa la panatura potete usare del panko (ovvero fiocchi di pane) o anche dei semi di sesamo o di papavero per dare croccantezza, procedete fino a che non avrete esaurito il composto.
Disponete ogni crocchetta impanata su una teglia di forno e spennellate con dell’olio d’oliva, infornate a 200°C modalità ventilata per circa 15 minuti, a metà giratele in modo da ottenere una cottura uniforme, quando saranno ben dorate lasciatele leggermente raffreddare e servitele con salse piccanti oppure salse fresche allo yogurt, un buon calice di vino e potete godervi la giornata.

 

 

Willi La Paglia
Foodblogger a Stelle e Strisce perché la seconda passione che ho sono gli Stati Uniti - New York in particolare - E sicuramente unire le due cose sarebbe incredibile. Adoro sperimentare e creare nuove ricette o semplicemente riprodurre quelle viste, il fuoco dentro di me è sempre vivace!