Ingredienti:
- 200 g di Farina di ‘Tipo 2’
- Acqua qb
- Curcuma qb
- 2 Cipollotti
- 100 g di Anacardi
- 1 Cucchiaio di Salsa di Soia
- Misticanza Varia (Radicchio, Iceberg etc…)
- Olio E.V.O.
Procedimento:
Come prima cosa gli anacardi: metteteli nel bicchiere del frullatore ad immersione e copriteli con dell’acqua fredda, lasciateli in ammollo fino a che non dovrete utilizzarli;
Come seconda cosa il cipollotto: procedete a tenere la parte verde e tagliate non troppo finemente la parte bianca – dopo averli lavati sotto l’acqua corrente – quindi fate scaldare dell’olio in un tegame e fateli stufare dolcemente (se volete potete sfumare con un bicchiere di vino bianco) quando il cipollotto sarà diventato cremoso toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare.
A questo punto i protagonisti della ricetta: unite ai 200 grammi di farina acqua a temperatura ambiente quanto basta per ottenere un impasto morbido, aggiungete un cucchiaio di curcuma in polvere (ovviamente qua va in base ai vostri gusti) impastate il tutto – regolando di sale – fino ad ottenere un composto lavorabile sul piano da lavoro, terminate di stenderlo e ricavate i vostri “grissini” e da questi dei tocchettini.
Ora ogni tocchettino appoggiatelo al riga gnocchi – se ovviamente lo avete – e facendo una piccola pressione fate scorrere l’impasto creando così una sorta di conchiglia rigata – tipo malloreddus – procedete così fino ad esaurire la massa, in mancanza del riga gnocchi potete procedere sui rebbi di una forchetta.
Portate quindi a bollore un tegame con dell’acqua e quando l’acqua sarà a temperatura tuffate gli gnocchi, aspettate che recuperi vigore quindi spegnete l fuoco e lasciate da parte per qualche minuto controllando la cottura, scolateli e lasciateli a temperatura ambiente con un goccio di olio e.v.o, non resta che pochi passaggi.
Create la parte cremosa del piatto: frullate gli anacardi ammollati aggiungendo dell’olio e.v.o. e della salsa di soia, iniziate a frullare quindi incorporate anche il cipollotto stufato ottenendo una crema ferma e densa, ora possiamo procedere ad assemblare il tutto: io ho scelto delle ciotoline ma sta a voi la scelta, ho adagiate della misticanza sul fondo della ciotola, quindi degli gnocchi ed ho aggiunto un cucchiaio di crema prima ottenuta e la parte verde del cipollotto prima messa da parte può diventare la parte croccante e profumata, un giro di pepe a crudo e potete coccolare i vostri commensali.
Dicci cosa ne pensi